Convegno Internazionale 2025

Negoziare con i Mercati Asiatici:
Relazioni Strategiche Oggi

Dialogare in modo inclusivo con l'Altro e applicare una leadership efficace

Martedì 25 Novembre 2025 14:30 - 19:30
Centro Svizzero Milano Sala Meili - Via Palestro 2, 20121 Milano

Un'Opportunità Unica per Imprenditori, Manager e Professionisti

Strumenti pratici e prospettive innovative per navigare con successo la complessità dei mercati asiatici

Masterclass Esclusiva

Simulazione di negoziato interculturale guidata dall'esperto internazionale Jack Cambria

Panel di Esperti

Testimonianze aziendali e confronto con professionisti dell'internazionalizzazione

Strategie Concrete

Metodologie sviluppate dal Gruppo Ricerca e Studio ISN LAB per il dialogo cooperativo

Il Contesto Geopolitico Attuale

L'attuale scenario globale è caratterizzato da profondi cambiamenti geo-economici che stanno ridisegnando gli equilibri di potere tra Occidente e Oriente. In questo contesto, la capacità di negoziare efficacemente diventa una competenza strategica imprescindibile.

  • Tensioni commerciali USA-Cina e Belt and Road Initiative
  • Crescente assertività dei paesi asiatici negli organismi internazionali
  • Mercati asiatici come centri decisionali dell'economia mondiale
  • Necessità di un approccio consapevole alla negoziazione interculturale
"La conoscenza delle dinamiche culturali, dei valori e delle pratiche negoziali tipiche dei diversi paesi asiatici non è più un elemento accessorio ma un fattore determinante per il successo delle relazioni commerciali e diplomatiche."

Obiettivi del Convegno

Un'occasione formativa di alto livello, incentrata su interculturalità e leadership efficace

Strumenti Pratici

Fornire strumenti pratici per la negoziazione interculturale nei mercati asiatici

Metodologie ISN LAB

Condividere metodologie e approcci sviluppati dal Gruppo Ricerca e Studio ISN LAB

Dialogo Cooperativo

Promuovere la creazione di una cultura del dialogo cooperativo

Scambio Esperienze

Facilitare lo scambio di esperienze tra professionisti dell'internazionalizzazione

Caso di Studio

Presentare un caso di studio attraverso la simulazione di un negoziato interculturale

Differenze Culturali

Analisi di come le diversità culturali possano trasformarsi in opportunità di business

Programma della Giornata

Un pomeriggio intensivo strutturato per un'esperienza formativa multidimensionale

14:00

Registrazione Partecipanti

Accoglienza e check-in dei partecipanti

14:30

Saluti Istituzionali

Apertura ufficiale del convegno

15:00

Presentazione ISN e del Gruppo Ricerca e Studio ISN LAB

Introduzione alle metodologie e agli approcci dell'International School of Negotiation

17:00

Tea Break

Pausa e networking

17:15

Panel "Negoziare con i mercati Asiatici: relazioni strategiche oggi"

Confronto tra esperti, testimonianze aziendali e presentazione di casi studio concreti

18:15

Panel "Wo&Men Negotiation"

Interviste a imprenditrici e professioniste che si sono distinte per la loro leadership e capacità di superare sfide e ostacoli. Presentazione delle attività programmate da ISN LAB per il 2026.

19:15

Conclusioni

Sintesi dei lavori e considerazioni finali

19:30

Aperitivo

Momento di networking e confronto informale

Team ISN LAB - Gruppo Ricerca e Studio

I protagonisti dell'evento e del lavoro interdisciplinare dell'ISN LAB

Direttore Scientifico ISN

Gruppo Ricerca e Studio ISN LAB

Lucia Bressan

Avvocato, fondatrice e partner SLB

Avvocato, fondatrice e partner dello Studio Legale Bressan (SLB). Specializzata in diritto commerciale internazionale, contrattualistica cross-border e negoziazioni strategiche, è stata una pioniera nell'applicazione del diritto alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). La sua esperienza spazia dalla consulenza legale in ambito ICT alla gestione di operazioni complesse per aziende internazionali in settori quali tecnologia, costruzioni e infrastrutture.

Alessandra Callegari

Supervisor Trainer Counselor

Supervisor Trainer Counselor, coach, formatrice, fondatrice e co-director di Collage Formazione. Esperta di BioEnneagramma®, Bioenergetica e Gestalt, accompagna singoli, coppie e gruppi in percorsi di crescita personale e professionale, utilizzando mappe caratteriali, lavoro corporeo, tecniche di meditazione.

Giuseppa Cavolo

Architetta e paesaggista

Architetta e paesaggista, con esperienza di docenza, attiva negli ultimi vent'anni nella Pubblica Amministrazione con ruoli direttivi, oggi torna alla libera professione con un variegato bagaglio esperienziale che si estende dall’architettura e dal paesaggio fino agli appalti pubblici, alla progettazione europea, al project management e al mentoring/coaching.

Mario Cavolo

Partner ISN

Partner ISN, stagista presso UNECE a Ginevra, laureato in “International and Development Studies” al Geneva Graduate Institute. Specializzato in politiche energetiche e climatiche e in negoziati multilaterali. Attivo nel mondo dell’advocacy per il clima come Youth Delegate per Energy and Climate Action per l’Unione per il Mediterraneo e come Operations Lead di YES Europe.

Giuseppe Cibelli

MD, Direttore Cattedra di Fisiologia

Professore MD, Direttore Cattedra di Fisiologia, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Foggia, Dirigente Medico Responsabile S.S.D. Medicina dello Sport Policlinico "Riuniti" Foggia.

Valentina Drago

PharmD, PhD

PharmD, PhD, Managing Director presso SCF Market Access & Regulatory Affairs.

Pierfrancesco C. Fasano

Avvocato

Co-Fondatore e Partner di MFSD, Esperto del Centro di Mediazione e Arbitrato presso il Tribunale Europeo dei Brevetti, Partner per l'Italia di Aria Grace Law CIC.

Giovanna Laforgia

Avvocato, mediatrice

Avvocato e mediatrice, Responsabile Coodinamento Didattico ISN.

Fabrizio Lobasso

Vice Direttore Generale

Vice Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese, Ministero degli Affari Esteri, esperto di internazionalizzazione e strategie globali.

Filippo Martini

Professore a contratto

Professore a contratto in Tecniche di Negoziazione e Mediazione, Università di Ferrara. Growth and Production Lead, Journal for Global Negotiation. Training and Project Strategist ISN LAB.

Flavia Milesi

Asia Business Specialist

Consulente strategica per internazionalizzazione aziendale con focus su Giappone e Corea del Sud. Asia Business Specialist Kifra & co. sas di Flavia Milesi.

Michele Patella

Innovation Manager

Innovation Manager, socio fondatore Audio Innova (spin-off Università di Padova), vincitore premio "Creative AI" WAICF 2023-2024.

Francesca Pedrazza Gorlero

Sceneggiatrice e regista

Sceneggiatrice e regista, produttrice per Symbio Studios, formatrice e Video Lab.

Vittoria Poli

Co-fondatrice, Partner ISN S.r.l.

Avvocato e mediatrice, co-fondatrice e Partner ISN S.r.l., Training and Development Director, formatrice ISN Model©.

Giuseppina Orenz Soprani

Senior Advisor Luxury Real Estate

Senior Advisor Santandrea Luxury Houses & Top Properties; dalla facoltà di architettura al rigore del palcoscenico, attrice e conduttrice fra teatro, cinema e TV nazionali; dal 2003 nel mondo del luxury reale estate come consulente e mediatrice per immobiliaristi, enti e fondi; dal 2009 senior advisor nel mercato tradizionale e cantieri fra cui CityLife.

Ospiti Panel Negoziare con i mercati Asiatici:

relazioni strategiche oggi

Esperti internazionali e professionisti dell'internazionalizzazione

Joon-Young Choi (Mr.)

Business Developer Italia-Corea

Inizia il suo percorso come interprete simultaneo italiano-coreano e facilitatore interculturale. Oggi si occupa di marketing e sviluppo business tra Italia e Corea del Sud, con un focus sulle relazioni commerciali e la comunicazione tra i due Paesi.

David Doninotti

Segretario Generale AICE

Segretario Generale Aice - Associazione Italiana Commercio Estero - e Segretario Generale IMIT - Italian Managers for International Trade. Esperto di mercati esteri e di processi di internazionalizzazione, è autore di diverse pubblicazioni sul tema.

Filippo Drago

Professore Ordinario

Professore Ordinario di Farmacologia Clinica all’Università di Catania, Direttore dell’U.O. di Farmacovigilanza del Policlinico Universitario, è stato per molti anni componente della CUF, della CTS e del Comitato Prezzi e Rimborso di AIFA. È consulente indipendente di diverse aziende farmaceutiche nell’area dell’accesso dei farmaci in Italia.

Simone Pieranni

Giornalista e scrittore

Giornalista e scrittore, laureato in Scienze Politiche, nel 2009 ha fondato China Files, agenzia editoriale con sede a Pechino che collabora con vari media italiani con reportage e articoli sulla Cina. Dal 2006 al 2014 è vissuto in Cina, scrivendo per testate italiane e internazionali. Dal 2014 al 2022 ha lavorato nella redazione esteri del Manifesto. Oggi lavora a Chora Media, si occupa di podcast e ne conduce uno settimanale sull'Asia, intitolato Altri orienti. Il suo ultimo libro “2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi” (Mondadori 2024), finalista al Premio Strega 2025, offre uno sguardo profondo sull’Asia contemporanea, esplorando trasformazioni sociali, tecnologiche e culturali che spesso anticipano il nostro futuro occidentale.

Carlo Pizzati

Autore e giornalista

Autore di 11 saggi, romanzi e memoir in italiano e in inglese su temi transculturali, storici e contemporanei. Nella sua carriera giornalistica internazionale ha vissuto a New York, Città del Messico, Buenos Aires, Madrid e Roma, insegnando in università prestigiose. Già autore di Report con Milena Gabanelli su Rai 3, ha condotto Omnibus su La7, dal 2010 abita in India, collaborando con “Repubblica” e “la Stampa.” Tra le opere più recenti, “Il Fuggitivo”, “Una linea lampeggiante all’orizzonte”, “A History of Objects” e “La tigre e il drone.”

Sonia Selletti

Avvocato specialista Life Sciences

Avvocato del Foro di Milano, abilitata al patrocinio in Corte di Cassazione. Co-fondatrice e socia dello Studio legale Astolfi e Associati dal 1995, è Direttrice responsabile della rivista giuridica “Rassegna di diritto farmaceutico e della salute”, nonché autrice di diverse pubblicazioni. Svolge la sua attività professionale prevalentemente nel campo del diritto farmaceutico e sanitario, dei prodotti cosmetici, degli integratori salutistici, dei dispositivi medici (life sciences).

Yuu Shibata (Mrs.)

Italian Immigration and EU Legal Practice Manager presso Mazzeschi SRL. Avvocato con dottorato in Diritto dell’Unione Europea, dal 2018 assiste principalmente aziende nei processi di immigrazione. Specializzata nelle relazioni Italia-Giappone, collabora a pubblicazioni su diritto e immigrazione, offrendo supporto legale in contesti italiani ed europei.

Ospiti Panel Wo&Men Negotiation

Leadership femminile e negoziazione strategica

Anna Maria Bardone

Presidente OCPI

Consulente in Proprietà Industriale presso Barzanò & Zanardo S.p.A., Presidente Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale (OCPI), Vice Presidente Comitato Unitario Professioni (CUP), Membro del Comitato Economico e Sociale Europeo.

Mariacristina Gherpelli

Site Manager GHEPI S.r.l.

È stata Socia e CEO ed è oggi Site Manager di GHEPI S.r.l., azienda attiva nello stampaggio a iniezione di materiali plastici, accreditata come Laboratorio di Ricerca della Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna. GHEPI è specializzata nell’utilizzo di polimeri ad alte prestazioni, espansi e riciclati, per la sostituzione di metalli e materiali standard e la riduzione della carbon footprint. Oggi GHEPI fa parte del gruppo giapponese JSP.

Micaela Musso

Presidente Arel
AD Abaco Team

In Abaco dal 2012, Architetto, MRICS, è Amministratrice Delegata di Abaco Team e Consigliera Delegata di Abaco Engineering le due società del Gruppo Gabetti che coprono l’intera filiera delle competenze dei servizi gestionali e tecnici. Ha maturato vasta esperienza nelle tematiche immobiliari, lavorando nell’ambito della consulenza in società di advisor tecnico e gestionale, affiancando nella gestione di iniziative immobiliari straordinarie, operatori sia privati che pubblici, italiani ed esteri ...

Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
dell’Università degli Studi di Bergamo aderisce al Convegno

Logo Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli Studi di Bergamo

Patrocinato da

Logo UniExportManager
Logo Italian Managers for International Trade
Logo Università di Napoli - L'Orientale
Logo Associazione Italiana Commercio Estero
Logo Osservatorio Metropolitano di Milano
Logo Rotary Milano International Net Distretto 2041

È stato richiesto il patrocinio di Enti e Istituzioni, in attesa di conferma.

Organizzato da

Logo Internation School of Negotiation
Logo KIFRA
Logo MAD
Logo Essecieffe

Partner ISN

Logo Collage
Logo Studio Legale Bressan
Logo Health and Mind Foundation
Logo MFSD
Logo Metaxù
Logo Audio Innova srl
Logo Cinema e Impresa Festival

L'evento è stato segnalato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per l'attribuzione di 5 crediti formativi.

Con il patrocinio dell'

Logo Ordine Dei dottori Commercialisti E degli esperti Contabili - Bergamo

Location e Come Raggiungerci

Centro Svizzero Milano - Un luogo esclusivo nel cuore di Milano

Centro Svizzero

Sala Meili

Via Palestro 2, 20121 Milano

Come Arrivare

  • Metro: Linea M1 (Rossa) - Palestro
  • Metro: Linea M3 (Gialla) - Turati
  • Autobus: Linee 61, 94
  • Parcheggio: Disponibile nella zona

Richiesta di partecipazione

Compilando questo modulo potrai richiedere di partecipare all’evento.

Ti contatteremo per confermare la disponibilità dei posti.

Posti Limitati

150 partecipanti in presenza

Posti assegnati in ordine di registrazione

Scadenza Registrazione

18 Novembre 2025

La partecipazione è su invito, ma la registrazione è obbligatoria per ragioni organizzative.

Diretta Streaming

Chi non potrà essere presente potrà seguire l'evento in diretta streaming a pagamento. Per informazioni contattare la segreteria organizzativa: segreteria@isn-negotiation.it

Compila la richiesta

Informazioni e Contatti

Per qualsiasi informazione aggiuntiva sul programma, sulle modalità di partecipazione o sulle opportunità di sponsorizzazione:

Opportunità di Sponsorizzazione

Diventa partner del nostro convegno e supporta la creazione di una cultura del dialogo cooperativo nei mercati internazionali

Il convegno offre alle aziende diverse opportunità di sponsorizzazione, studiate per garantire visibilità mirata e valore aggiunto in linea con le specifiche esigenze e il budget.

Partecipare come sponsor significa non solo promuovere il proprio brand, ma anche posizionarsi come protagonista in tematiche di grande attualità, come l'interculturalità e l'internazionalizzazione, rafforzando così la propria immagine di azienda innovativa e attenta ai mercati globali.

Pacchetto Platinum

€ 10.000
  • Logo in evidenza su tutti i materiali
  • Tavolo espositivo privilegiato
  • Intervento nel panel di esperti
  • Distribuzione materiali nel Welcome Kit
  • Citazione nei comunicati stampa e post
  • Attestato personalizzato e 20 inviti VIP
  • Una giornata di formazione in presenza per l'azienda sponsor presso il laboratorio ISN (max 10 persone).

Pacchetto Gold

€ 5.000
  • Logo su materiali principali
  • Tavolo espositivo
  • Intervento durante il convegno
  • Distribuzione materiali nel welcome kit
  • Citazione nei comunicati stampa e post
  • Attestato e 10 inviti VIP
  • Una giornata di formazione on line offerta da ISN (max 8 persone)

Pacchetto Silver

€ 3.500
  • Logo in terza posizione su tutti i materiali
  • Tavolo espositivo
  • Distribuzione materiali nel welcome kit
  • Citazione nei comunicati stampa e post
  • Attestato e 5 inviti VIP
  • Sconto del 20% su un corso ISN LAB 2026

Pacchetto Partner

€ 1.500
  • Logo su tutti i materiali
  • Distribuzione materiali nel welcome kit
  • Presenza sul sito tra i partner sostenitori
  • Ringraziamento durante l'evento
  • Sconto del 10% su un corso ISN LAB 2026

Informazioni Sponsorizzazione

Le aziende interessate alle sponsorizzazioni possono contattare il team organizzativo ISN per valutare pacchetti personalizzati, studiati per rispondere a esigenze non completamente coperte dalle opzioni standard presentate.